Salone del Mobile 2107: dal 4 al 9 Aprile 2017 tutte le novità sull'arredamento d'interni
Al via la 56° edizione del Salone del Mobile a Milano che si conferma la capitale internazionale del Design. Design che la campagna pubblicitaria della ADV definisce, con mirabolante intuito, uno Stato a sé.
Inaugurazione: le due mostre principali
L’apertura, fissata per martedì 4 aprile, offre agli ospiti due inaugurazioni incentrate su temi all’avanguardia. La prima alle 12:45 al Padiglione 15, “DeLightFuL”, e la seconda alle ore 15:00 al Padiglione 24, “A Joyful Sense at Work”. Le due mostre rappresenteranno il punto focale dei due eventi omonimi, il primo a cura di Ciarmoli Queda Studio, “Design, Light, Future, Living” dedicato al Design e alla Luce, e il secondo a cura di Cristiana Cutrona, “A Joyful Sense at Work” ripercorre le tappe dell’evoluzione dello spazio di lavoro immaginandolo proiettato nel futuro.
Le cinque manifestazioni
Il Salone del Mobile racchiude nel suo programma cinque manifestazioni d’avanguardia, dedicate esclusivamente gli addetti del settore, da martedì a venerdì, ed apre anche al pubblico i giorni di sabato e domenica. I temi delle cinque manifestazioni, Internazionale del Mobile, Euroluce, Internazionale del Complemento d’Arredo, Salone Satellite e Work-Place 3.0 si svolgeranno in contemporanea. Le manifestazioni verranno sviluppate all’interno degli spazi espositivi della Fiera di Milano, a Rho, con l’obiettivo di attirare gli operatori esteri di maggior rilievo, e di incrementare il risultato di partecipazione attiva, già notevolmente positivo l’anno scorso. Anche quest’anno la città di Milano si è prodigata, grazie alle sue Amministrazioni locali, in testa il sindaco Sala, a sostenere la Fiera e la sua immagine. Spiccano per il loro messaggio particolare, oltre alle manifestazioni dedicate al Salone del Mobile nel suo aspetto globale, gli eventi del Fuorisalone e di Euroluce 2017.
Euroluce 2017
È la 29° edizione, quella di Euroluce 2017, con la sua carrellata sulle migliori proposte internazionali dedicate all’illuminazione. La luce, generalmente legata come idea alla illuminazione degli ambienti, dimostra in questa manifestazione più che mai la sua valenza comunicativa e artistica. L’arredo luminoso si riprende qui il suo ruolo di competitor, discreto e rispettoso, dell’ombra degli ambienti abitativi, insieme al valore di sostegno all’attività negli ambienti di lavoro. Gioca da protagonista nell’illuminazione nitida degli spazi aperti, per diventare complice dell’attenzione nei luoghi di indagine e studio. Infine riveste anche i panni dell’attore, sul palcoscenico degli spettacoli teatrali. Ma la creatività, applicata all’illuminazione, si fa sostenere dalla tecnica e dall’analisi. E l’evento Euroluce 2017 diventa anche il momento chiave per restituire importanza alla domotica, all’ambiente, al risparmio energetico e all’inquinamento ambientale, che la luce, usata in maniera scriteriata, può creare.
Il Fuorisalone
Ma il prestigioso Salone del Mobile non poteva non campire, in maniera briosa ed esuberante, anche la città, coinvolgendo il pubblico col suo rituale Fuorisalone. Infatti, oltre al magico week-end tra i padiglioni della Fiera, il pubblico può godere, nell’arco di tutta la settimana, di una serie di eventi che si sviluppano facendo di Milano il corpo stesso dell’evento fieristico internazionale. Esposizioni a tema, lifestyle, mostre sviluppate nei vari distretti, a partire da Brera, per toccare San Babila, Lambrate, Porta Venezia, solo per citarne alcuni, con temi che vanno dall’ecosostenibile del Green Island al risolutivo Obstacles and Solutions, fino alla condivisione degli spazi privati con gli artisti nel “Design Hostel – a letto col design”.
Abbattere le barriere, non solo architettoniche
Il Salone del Mobile di Milano rivela anche in questa edizione di aver ottemperato a quello che ormai da anni è un obiettivo centrale. Internazionalizzare va bene, ma creare la percezione, grazie all’onda centrifuga che dalla Fiera si dipana verso la città, che internazionalizzare vuol dire abbattere le barriere tra la gente e non solo coinvolgere i mercati internazionali, è sempre più palpabile.