Camerette per Bambini e camere matrimoniali, ecco cosa offre il mercato

Blog Single

Quali scelte per camere matrimoniali e camerette per bambini


Arredare una casa non è mai facile. Per la camera “dei grandi” è più facile scegliere, perchè si va incontro al gusto personale della coppia (e al portafoglio), ma se ci si sofferma sull’arredamento della stanza dei più piccoli la situazione si complica un po, per via del fatto di dover accontentare i bambini, andando incontro al loro gusto e alla praticità d'uso, senza fargli pesare l'aspetto economico e le problematiche di eventuali stanze troppo piccole.
In questo articolo andremo ad analizzare le principali soluzioni d'arredo per camere matrimoniali e camerette per bambini offerte dal mercato attuale.

Scegliere la camera matrimoniale tra le varie offerte sul mercato


La maggior parte dei produttori di camere da letto si mantiene principalmente su uno stile moderno e minimale.
Prendendo in esame i siti web di Mondo Convenienza, Giessegi, Webarredamenti, notiamo che le linee ed i colori sono molto similari tra loro: colori sempre molto chiari, freddi o neutri, o comunque con essenze di legni chiari. Linee moderne e minimali anche per Febal casa, ma con una selezione di colori più scuri ed intensi.
Ikea mantiene, come sua tradizione, uno stile più nordico, offrendo anche colori scuri e strutture sia moderne che con una linea mista classico-moderno, oltre a soluzioni in legno grezzo (es: la linea Tarva e il mobile Ivar)
Zucca mobili invece spazia dalla linea classica e neutra, alla linea classica, fino a modelli in stile “antico”

Scegliere la cameretta con gli occhi di un bambino


I bambini sfruttano la loro stanza in tutto e per tutto: ci giocano, ci dormono, ci studiano: insomma ci vivono. E per far sì che possano vivere bene e in maniera creativa al suo interno è molto importante che la cameretta rispecchi a pieno i loro gusti e sia pratica, ma ovviamente anche sicura.
È da notare come i marchi leader del settore mettano a disposizione del cliente una vasta gamma di camerette. La Moretti Compact, ad esempio, così come l’azienda DueG, permettono di poter scegliere tra camerette classiche, a soppalco e a ponte.
Zuccamobili, pur presentando le stesse tipologie di camerette, offre un’ulteriore soluzione di arredo: infatti, ponendo particolare attenzione sulle camerette a ponte, è possibile scegliere, nel caso di due letti, una cameretta a ponte con disposizione dei letti in verticale, dando modo di non occupare molto spazio , soprattutto nel caso in cui si utilizzi un solo letto, oppure una cameretta a doppio ponte, la quale permette una giusta suddivisione degli spazi continuando a rispettare le dimensioni ridotte della camera.
È fondamentale, infine, tenere conto delle necessità dei propri figli, necessità che variano in base all’età. Se ci troviamo nella situazione in cui due bambini di età differenti vivono all’interno della stessa stanza, per via degli spazi ridotti dell’appartamento, la soluzione migliore è scendere a compromessi cercando di dedicare la stanza ad entrambi ascoltando le loro opinioni ed esigenze.

Cameretta per bambini a ponte